| 115776 | |
| IDG771000644 | |
| 77.10.00644 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| metta vittorio
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| nota a cass. sez. i 17 maggio 1976 n. 1742
| |
| Iva trib. er., an. 6 (1977), fasc. 2 (31 gennaio), pag. 116
| |
| | |
| d12001; d1214; d1440
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| l' a. osserva che ricorre l' ipotesi di concessione traslativa quando
la pubblica amministrazione concedente, per una migliore
realizzazione dei fini pubblici connessi allo sfruttamento di beni di
sua proprieta' o all' adempimento di servizi di sua competenza,
conferisce ad un privato il diritto di svolgere in relazione a tali
beni o servizi attivita' che non sarebbero svolte o che l' ente
pubblico dovrebbe svolgere in proprio. cio' comporta un ampliamento
della sfera giuridica del concessionario ed una compressione di
quella del concedente. non e' necessario alla qualificazione del
rapporto come concessione il trasferimento dell' esercizio di
pubblici poteri e non sono con essa incompatibili ne' un' ingerenza
diretta e penetrante dell' ente nell' attivita' del concessionario
ne' la riserva a favore del concedente di una partecipazione agli
utili della gestione.
| |
| | |
| Ist. dir. tributario - Univ. GE
| |