| 115788 | |
| IDG771000656 | |
| 77.10.00656 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| nanula gaetano
| |
| considerazioni sulla limitazione del metodo indiretto di
rivalutazione alle societa' di capitali ed enti commerciali
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| artt. 22-25 l. 2 dicembre 1975, n. 576
| |
| Iva trib. er., an. 6 (1977), fasc. 3 (15 febbraio), pag. 173-178
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| d23063; d23073
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| ricordato che la rivalutazione dei cespiti aziendali prevista dalla
legge n. 576 del 1975 puo' effettuarsi con metodo diretto (mediante
aumento del prezzo di costo o di acquisto originario di ciascun
cespite fino al valore massimo dato dalla moltiplicazione del prezzo
per un coefficiente variabile a seconda dell' epoca dell'
acquisizione) o con metodo indiretto (che prevede un totale di
incrementi rivalutativi dei singoli cespiti non superiore alla meta'
del capitale posseduto dal soggetto alla chiusura dell' esercizio
1971 o del capitale esistente nell' esercizio in cui si procede alla
rivalutazione se e' stato nel frattempo ridotto), l' a. ricorda che
il metodo indiretto puo' essere utilizzato solo dalle societa' di
capitali e dagli enti commerciali. critica in particolare l'
esclusione delle societa' di persone e degli enti non commerciali,
rilevando l' inconsistenza delle motivazioni addotte a sostegno dell'
eccezione. osserva che non e' esatto affermare che manca una
determinazione giuridicamente prescritta e fiscalmente nota e
rilevante del capitale proprio delle societa' di persone e giudica
inspiegabile l' esclusione dei soggetti che in base alla disciplina
previgente avevano optato per la tassazione in base a bilancio,
assoggettandosi in tutto alla disciplina fiscale prevista per le
societa' di capitali. per quanto riguarda l' esclusione degli enti
non commerciali dal novero dei soggetti che possono avvalersi del
metodo indiretto di rivalutazione, l' a. ne rileva il contrasto con
la tendenza della riforma tributaria all' unificazione della
disciplina relativa ai soggetti che esercitano attivita' economiche
| |
| art. 104 d.p.r. 29 gennaio 1958 n. 645
art. 20 d.p.r. 29 settembre 1973 n. 600
art. 3 d.p.r. 28 marzo 1975 n. 60
| |
| Ist. dir. tributario - Univ. GE
| |