Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


115789
IDG771000657
77.10.00657 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
s.p.
il trattamento delle imprese minori: la determinazione del reddito
art. 72 d.p.r. 29 settembre 1973 n. 597 art. 18 d.p.r. 29 settembre 1973 n. 600
Iva trib. er., an. 6 (1977), fasc. 3 (15 febbraio), pag. 179-196
d23063; d23073; d21514; d23157
l' a. svolge un approfondito esame dei diversi aspetti della problematica relativa al trattamento fiscale delle imprese con ricavi annuali inferiori ai 180 milioni. per esse il reddito d' impresa si determina prescindendo dalle risultanze del conto profitti e perdite, mediante il confronto tra le componenti attive e passive dell' imponibile. analizzando in dettaglio il contenuto dell' art. 72 del decreto sull' irpef che detta la normativa speciale per le imprese minori (peraltro con numerosi rinvii impliciti ed espliciti alle norme generali), l' a. verifica per ogni singola posta divergenze e conformita' rispetto alla normativa generale. esamina cosi' le poste attive che indicano le voci di utile che l' esercizio dell' attivita' d' impresa produce nel corso dell' anno (ricavi, plusvalenze patrimoniali e sopravvenienze attive) e le poste passive, la cui elencazione, originariamente tassativa in senso sostanziale, risulta attualmente ridotta ad un dato formale, in quanto successive modifiche hanno stabilito che tutti i costi documentali e inerenti all' attivita' d' impresa siano deducibili integralmente. in merito alle "imprese minime", esonerate anche dalla tenuta della contabilita' semplificata e dagli adempimenti relativi all' iva ai sensi degli artt. 31 e 34 del decreto n. 633 del 1972, l' a. precisa che il reddito si determina in base all' effettiva situazione economica dell' impresa ed auspica l' intervento di una pronuncia ministeriale intesa ad eliminare le incertezze interpretative sussistenti in materia.
art. 52 d.p.r. 29 settembre 1973 n. 597 art. 31 d.p.r. 26 ottobre 1972 n. 633 art. 34 d.p.r. 26 ottobre 1972 n. 633
Ist. dir. tributario - Univ. GE



Ritorna al menu della banca dati