| 115795 | |
| IDG771000664 | |
| 77.10.00664 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| metta vittorio
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| nota a comm. centr. 30 gennaio 1976, n. 574
| |
| Iva trib. er., an. 6 (1977), fasc. 3 (15 febbraio), pag. 212
| |
| | |
| d23046; d23020
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| l' a. osserva che la tesi giurisprudenziale circa l' esenzione dall'
imposta sulle societa' di un' opera pia che gestisce un ente
ospedaliero si contrappone a quella precedentemente sostenuta dalla
commissione tributaria centrale secondo cui tale esenzione
competerebbe alle opere pie solo per le attivita' strettamente
istituzionali e non per quelle piu' propriamente commerciali anche se
preordinate al reperimento dei mezzi finanziari necessari al
conseguimento dei fini istituzionali. ricorda la recente
giurisprudenza secondo cui i proventi netti degli ospedali civili non
rientrano nella nozione di reddito tassabile ai fini dell' imposta di
ricchezza mobile, avendo un vincolo legale di destinazione che
esclude il carattere di ricchezza autonoma destinabile a processi
produttivi nuovi ed attribuisce quello di mezzi obbligatoriamente
impegnati nel finanziamento ed eventualmente nello sviluppo di un
servizio di pubblico interesse.
| |
| art. 151 lett. 4 d.p.r. 29 gennaio 1958 n. 645
| |
| Ist. dir. tributario - Univ. GE
| |