| 115824 | |
| IDG771000697 | |
| 77.10.00697 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| metta vittorio
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| nota a comm. centr. sez. ii 1 luglio 1976, n. 9206
| |
| Iva trib. er., an. 6 (1977), fasc. 5-6 (31 marzo), pag. 365
| |
| | |
| d2160
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| conformemente alla tesi giurisprudenziale, l' a. ritiene che rispetto
alle norme di esenzione tributaria (nella specie, art. 8 della legge
n. 614 del 1966) la costituzione dell' impresa possa considerarsi
realizzata solo quando la stessa abbia iniziato a funzionare. osserva
che la costituzione di un' impresa, cioe' l' aggregazione di tutti i
fattori produttivi, puo' in teoria precedere l' inizio dell'
attivita' di produzione dell' impresa stessa, ma che e' da escludere
che il legislatore abbia inteso far decorrere la concessione del
beneficio dal momento della costituzione ed il computo della durata
del beneficio dall' inizio dell' attivita' dell' impresa.
| |
| art. 8 l. 22 luglio 1966 n. 614
| |
| Ist. dir. tributario - Univ. GE
| |