| 115835 | |
| IDG771000712 | |
| 77.10.00712 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| metta vittorio
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| nota a comm. centr. sez. i 23 giugno 1976, n. 8814
| |
| Iva trib. er., an. 6 (1977), fasc. 8 (30 aprile), pag. 536
| |
| | |
| d23020; d31160; d31163
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| l' a. riferisce che la giurisprudenza e' ormai consolidata nel
ritenere che agli effetti dell' imposta di ricchezza mobile i redditi
conseguiti con l' alienazione dell' azienda commerciale (plusvalenze
e avviamento compresi) devono considerarsi prodotti dall' attivita'
dell' imprenditore anche se relativi a fatti di liquidazione dell'
impresa che con essi cessa di esistere. osserva che tali redditi
trovano unica fonte negli elementi patrimoniali dell' impresa
commerciale ed assumono valore economico proprio in considerazione di
tale fonte.
| |
| | |
| Ist. dir. tributario - Univ. GE
| |