| 115843 | |
| IDG771000720 | |
| 77.10.00720 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| metta vittorio
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| nota a comm. centr. sez. viii 27 aprile 1976, n. 5804
| |
| Iva trib. er., an. 6 (1977), fasc. 8 (30 aprile), pag. 540
| |
| | |
| d2171; d2175
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| condividendo la tesi giurisprudenziale, l' a. sostiene che l' obbligo
della motivazione comporta che tutte le autorita' giudicanti
(compresi gli organi del contenzioso tributario) espongano le ragioni
della decisione. osserva che la motivazione, anche se concisa, deve
consentire l' individuazione del procedimento logico attraverso cui
il giudice ha applicato la norma al caso concreto. in tal senso e'
motivata la pronuncia in tema di valutazione di redditi costituenti
la base imponibile che indichi i dati considerati nella valutazione e
nell' eventuale calcolo estimativo.
| |
| art. 111 cost.
art. 132 c.p.c.
art. 360 n. 5 c.p.c.
art. 37 d.p.r. 26 ottobre 1972 n. 636
| |
| Ist. dir. tributario - Univ. GE
| |