| 115845 | |
| IDG771000722 | |
| 77.10.00722 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| metta vittorio
| |
| l' imposta una tantum sui veicoli a motore
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| art. 42 d.l. 18 settembre 1976, n. 648
l. 30 ottobre 1976, n. 730
| |
| Iva trib. er., an. 6 (1977), fasc. 9 (15 maggio), pag. 597-605
| |
| | |
| d232; d216; d214; d219
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| l' a. ricorda che per sopperire alle necessita' delle popolazioni
terremotate del friuli il governo ha fatto ricorso ad uno strumento
d' imposizione straordinaria, l' imposta c.d. "una tantum" sui
veicoli a motore immatricolati alla data di entrata in vigore del
decreto n. 648 del 1976 (20 settembre 1976), da corrispondere entro
il 31 ottobre 1976. precisato che per accertare l' ambito di
operativita' delle disposizioni emanate in materia l' interprete deve
collegare il testo del decreto citato e la normativa, ivi richiamata,
con cui la stessa imposizione era stata disposta 2 anni prima, l' a.
esamina i punti piu' qualificanti della disciplina: soggetti
obbligati al pagamento del tributo (anche nei casi di veicoli rubati
o demoliti); esenzioni e riduzioni; sanzioni (per omesso o
insufficiente pagamento dell' imposta, per omessa indicazione nella
causale di versamento e nella ricevuta della targa del veicolo, per
omessa esibizione agli organi di vigilanza della ricevuta di
pagamento); soggetti responsabili delle infrazioni e definizione
conciliativa; prescrizione del diritto dell' amministrazione
finanziaria a richiedere il pagamento dell' imposta e della
soprattassa; accertamento delle infrazioni.
| |
| art. 4 d.l. 6 luglio 1974 n. 261
art. 5 d.l. 6 luglio 1974 n. 261
l. 14 agosto 1974 n. 346
| |
| Ist. dir. tributario - Univ. GE
| |