Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


115846
IDG771000723
77.10.00723 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
nanula gaetano
questioni in tema di rivalutazione col metodo indiretto
art. 22 comma 2 lett. b l. 2 dicembre 1975 n. 576
Iva trib. er., an. 6 (1977), fasc. 9 (15 maggio), pag. 607-616
(Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
d23063; d23073
l' a. ricorda che il metodo indiretto di rivalutazione dei capitali patrimoniali delle imprese prevede la facolta' di aumentare del 50% il capitale proprio dell' impresa (cioe' il capitale versato, aumentato delle riserve non destinate alla copertura di specifici oneri e passivita', ma diminuito delle perdite di esercizi anteriori riportate a nuovo) risultante alla chiusura dell' esercizio 1971. esaminando se nel concetto di capitale proprio rientrino componenti non espressamente nominate dalla legge, l' a. sostiene che devono considerarsi parte integrante di tale capitale i saldi attivi derivanti da precedenti leggi di rivalutazione monetaria (in quanto rappresentano una componente dell' eccedenza complessiva dell' attivo sul passivo aziendale) gia' tassati o dichiarati esenti; criticando la tesi ministeriale, esclude che la rivalutabilita' di detti saldi sia subordinata alla continuita' della loro presenza in bilancio fra l' esercizio 1971 e quello in cui si procede alla rivalutazione. condivide invece l' avviso ministeriale nel ritenere che l' avanzo utili, pur non essendo nominato nella legge, debba essere incluso tra le componenti della base rivalutabile, rientrando nel piu' ampio concetto di riserva. considerando che il metodo indiretto di rivalutazione si ispira al principio dell' effettivita' dei valori che compongono il capitale proprio dell' impresa, l' a., dissentendo dall' orientamento ministeriale, non ritiene che l' imprenditore possa rivalutare anche la perdita dell' esercizio sul cui bilancio effettua la rivalutazione. sostiene che quindi dal patrimonio netto vanno stornate non solo le perdite di esercizi precedenti, ma anche quella dell' ultimo esercizio, al fine di determinare il capitale proprio attuale da confrontare con quello dell' esercizio chiuso nel 1971, rivalutando l' inferiore dei 2.
l. 11 febbraio 1952 n. 74
Ist. dir. tributario - Univ. GE



Ritorna al menu della banca dati