| 115863 | |
| IDG771000740 | |
| 77.10.00740 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| maugeri vittorio
| |
| sulla natura giuridica delle registrazioni contabili
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| artt. 2709 e 2710 c.c.
| |
| Iva trib. er., an. 6 (1977), fasc. 12 (30 giugno), pag. 823-831
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| d31111; d30823
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| l' a. osserva che la normativa civilistica relativa alle scritture
contabili ne precisa l' efficacia probatoria ma non la natura
giuridica. ricordate le incertezze dottrinali al riguardo, pone in
rilievo gli aspetti salienti dei diversi istituti in cui le
registrazioni contabili potrebbero comprendersi e li pone in
relazione a quelli delle scritture stesse. secondo l' a. le
registrazioni contabili, pur presentando caratteri comuni alla
confessione (assunzione di verita' ed inscindibilita') ed alle
dichiarazioni di scienza e di verita' (rilevanza del fatto giuridico
che concernono) non si identificano con esse. l' a. osserva che non
si adatta alle registrazioni contabili la caratteristica degli
effetti dannosi prevista per la confessione, che nel caso delle
scritture contabili non opera una presunzione legale assoluta come
nel caso della confessione ed infine che a differenza delle
registrazioni la confessione non e' suscettibile di rettifica, ma di
invalidita'. ritiene che le registrazioni contabili non possano
neppure includersi nella categoria delle dichiarazioni di scienza e
di verita' per il carattere dell' obbligatorieta'. in conclusione l'
a. afferma che le registrazioni contabili sono semplici
manifestazioni dirette solo all' imprenditore, rese obbligatorie dal
legislatore in vista dell' interesse dello stato a garantire un mezzo
di accertamento dell' andamento dell' impresa ed a tutelare i terzi
che stabiliscono rapporti con l' imprenditore.
| |
| art. 2730-2735 c.c.
| |
| Ist. dir. tributario - Univ. GE
| |