| 115876 | |
| IDG771000753 | |
| 77.10.00753 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| giorgetti emio
| |
| le evasioni fiscali
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Nuova riv. trib., an. 32 (1976), fasc. 12, pag. 542-543
| |
| | |
| d202; d224; d219; d216
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| l' a. osserva che nonostante la riforma tributaria ed il
potenziamento dell' organizzazione dell' amministrazione finanziaria
non e' stato raggiunto lo scopo dell' eliminazione o quanto meno di
una notevole riduzione delle evasioni al fine di una equa
ripartizione del carico tributario secondo il precetto dell' art. 53
della costituzione. l' azione repressiva della finanza deve essere
particolarmente rapida e severa quando l' evasione dipende dalla
chiara volonta' di non compiere il proprio dovere tributario; deve
invece tener conto delle attenuanti quando l' evasione e' conseguenza
di una imprecisa conoscenza delle norme fiscali. secondo l' a.
dovrebbero essere adottate aliquote sopportabili, tali da non
sollecitare il contribuente a scaricare con una sorta di rivalsa
naturale l' onere fiscale su altri soggetti che l' imposta non
sarebbe destinata ad incidere. l' a. auspica inoltre la riduzione del
numero dei tributi, l' effettuazione di accertamenti realistici, l'
emanazione di norme tributarie chiare e precise, l' adozione di
criteri di controllo rigorosi, una maggiore severita' in materia
sanzionatoria e l' eliminazione delle evasioni c.d. legali
(abolizione delle agevolazioni tributarie e cessazione dell'
elargizione di condoni ed amnistie).
| |
| art. 53 cost.
| |
| Ist. dir. tributario - Univ. GE
| |