Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


115915
IDG771000793
77.10.00793 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
pravisano renzo
l' associazione in partecipazione in materia d' imposizione indiretta con particolare riferimento all' iva
artt. 2549-2554 c.c.
Nuova riv. trib., an. 33 (1977), fasc. 4, pag. 155-162
(Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
d23063; d23230; d23157; d23150; d23103; d3117
l' a. osserva che l' associazione in partecipazione si distingue da ogni altro tipo di societa' in quanto non costituisce un ente giuridico da cui dipende la gestione ed amministrazione dell' impresa, che sussiste ed opera nel mercato secondo la propria forma giuridica. tale contratto riveste un particolare interesse per l' adattabilita' alla soluzione di particolari problemi di ripartizione di utili per la determinazione del reddito imponibile. l' associante e' normalmente imprenditore commerciale, soggetto passivo ai fini dell' iva e dell' imposta sul reddito. l' utile dell' associato e' fiscalmente reddito d' impresa, di capitale o di lavoro autonomo a seconda che si tratti di imprenditore-finanziatore, finanziatore privato od associato che presti solo attivita' lavorativa senza vincolo di subordinazione. esaminata la figura giuridica dell' associato d' opera (che conferisce come apporto la sua collaborazione) e la natura e forma dell' apporto dell' associato, l' a. precisa che la ricevuta attestante la consegna dei beni costituenti l' apporto e' soggetta a bollo se e' esposto il valore dei beni, con obbligatoria indicazione del titolo di inapplicabilita' dell' iva. esaminata la determinazione del valore dell' apporto dell' associato ai fini dell' imposta di registro, l' a. ricorda la non assoggettabilita' ad iva dell' associazione in partecipazione ed illustra la disciplina ai fini dell' iva dei rapporti tra associante ed associato. precisata l' applicabilita' dell' iva alle assegnazioni dell' associante all' associato, l' a. sostiene con motivazioni di vario ordine la non imponibilita' degli utili di spettanza dell' associato, auspicando al riguardo un intervento chiarificatore del ministero delle finanze.
art. 41 d.p.r. 29 settembre 1973, n. 597 art. 44 d.p.r. 29 settembre 1973, n. 597 art. 49 d.p.r. 29 settembre 1973, n. 597 art. 47 comma 5 d.p.r. 26 ottobre 1972, n. 634 art. 2 comma 2 e 3 d.p.r. 26 ottobre 1972, n. 633 art. 3 comma 2 e 4 d.p.r. 26 ottobre 1972, n. 633
Ist. dir. tributario - Univ. GE



Ritorna al menu della banca dati