| 115927 | |
| IDG771000806 | |
| 77.10.00806 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| salvio armando
| |
| ancora divagazioni sui casi pratici in materia di imposta di registro
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| art. 34 l. 8 giugno 1936, n. 1231
art. 38 d.p.r. 26 ottobre 1972, n. 636
| |
| Nuova riv. trib., an. 33 (1977), fasc. 5, pag. 209-211
| |
| | |
| d21719; d2175; d2172
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| in merito alla questione relativa alla notificazione della decisione
della commissione centrale delle imposte e successivo accesso alla
giurisdizione ordinaria in materia di imposta di registro, l' a.
osserva che prima della riforma tributaria secondo l' orientamento
della cassazione doveva ritenersi applicabile anche al settore delle
imposte indirette la norma (relativa alle controversie riguardanti le
imposte dirette) che fissava in 3 mesi il termine entro cui l'
ufficio doveva notificare al contribuente la decisione della
commissione centrale, a pena di decadenza dal diritto di proporre
azione giudiziaria. con la riforma del contenzioso tributario la
notifica avviene a cura della segreteria della commissione
direttamente al contribuente ed all' ufficio interessato entro 10
giorni dal deposito; il dispositivo della decisione e' depositato
immediatamente in segreteria e le parti possono prendere visione.
| |
| art. 20 d.p.r. 26 ottobre 1972, n. 636
| |
| Ist. dir. tributario - Univ. GE
| |