| 115936 | |
| IDG771000815 | |
| 77.10.00815 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| pellingra giuseppe
| |
| della imposta comunale della pubblicita' e dei diritti sulle
pubbliche affissioni
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| d.p.r. 26 ottobre 1972, n. 639
| |
| Nuova riv. trib., an. 33 (1977), fasc. 6, pag. 263-271
| |
| | |
| d2414
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| l' a. ricorda che con la riforma tributaria la tassa sulle insegne,
l' imposta comunale sulla pubblicita' e i diritti sulle pubbliche
affissioni sono stati distintamente disciplinati. la revisione
operata in tale settore (intesa ad eliminare il rinvio alla
disciplina dell' imposta di consumo per le procedure di accertamento,
della riscossione e del contenzioso e ad ovviare alla precedente
ristretta delimitazione del centro abitato) si e' conformata alle
direttive contenute nella legge delega: abolizione della tassa sulle
insegne e sua incorporazione nella nuova imposta sulla pubblicita',
estensione del tributo a tutte le forme di pubblicita' del territorio
nazionale, estensione del tributo alle forme di pubblicita' eseguite
in luoghi aperti al pubblico, gestione diretta del servizio di
accertamento e riscossione da parte del comune, possibilita' di
modifiche e semplificazioni. l' a. precisa il presupposto del
tributo, osservando che la nuova disciplina delimita un campo di
applicazione piu' ampio e tende a regolare tutte le forme
pubblicitarie anche se eseguite oltre il centro urbano. illustra la
disciplina differenziata dell' imposta sulla pubblicita'
(presupposto, soggetti passivi, tariffe, modalita' di applicazione,
esenzioni ed agevolazioni, dichiarazioni, accertamento e riscossione,
contenzioso) e dei diritti sulle pubbliche affissioni. l' a.
riferisce infine circa le forme di gestione del servizio di
accertamento e riscossione e le sanzioni.
| |
| art. 12 comma 2 n. 1 l. 9 ottobre 1971, n. 825
| |
| Ist. dir. tributario - Univ. GE
| |