| 115958 | |
| IDG771000838 | |
| 77.10.00838 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| linguiti gaetano
| |
| problematica tributaria dell' impresa familiare
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| art. 9 l. 2 dicembre 1975, n. 576
art. 89 l. 19 maggio 1975, n. 151
| |
| Rass. mens. imp. dr., an. 25 (1976), fasc. 6, pag. 459-465
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| d23061; d23063; d23071; d23073; d30128
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| l' a. osserva che la norma che ha disciplinato il trattamento ai fini
dell' imposizione diretta dei redditi dell' impresa familiare
parificandola alle societa' ed associazioni di cui all' art. 5 del
decreto sull' irpef non ha eliminato i problemi posti in campo
tributario dall' art. 89 della legge n. 151 del 1975. premesso che
solo l' esatta individuazione sul piano civilistico della natura
dell' impresa familiare consente l' applicazione di un coerente
trattamento tributario dell' istituto, senza contrasti tra diritto
civile e diritto tributario, l' a. rileva che l' istituto dell'
impresa familiare, soppresso dalla riforma tributaria nella
concezione recepita dal sistema previgente, e' ricomparso nel diritto
tributario a seguito della riforma del diritto di famiglia. solo la
natura dell' istituto puo' indicarne l' assoggettabilita' ad irpef o
irpeg; nel primo caso si deve accertare se il reddito e' in possesso
dell' imprenditore individuale o se e' prodotto in forma associata da
imprenditore e collaboratori, anche agli effetti del trattamento
delle competenze dei familiari collaboratori; nel secondo caso il
reddito e' classificato come reddito di capitale. precisato che
impresa familiare e' qualsiasi impresa cui collaborano il coniuge, i
parenti entro il terzo grado e gli affini entro il secondo, l' a.
osserva che il legislatore civile ha utilizzato come punto di
partenza per l' impresa familiare la comunione tacita familiare.
secondo l' a. il legislatore tributario avrebbe dovuto riservare all'
impresa familiare una disciplina autonoma anziche' accogliere la tesi
prevalsa in sede politica secondo cui la famiglia e' una societa' di
persone economicamente definibile come societa' di servizi,
inseribile nella previsione di cui all' art. 5 del decreto sull'
irpef.
| |
| art. 5 d.p.r. 29 settembre 1973, n. 597
art. 2 d.p.r. 29 settembre 1973, n. 598
art. 230 bis c.c.
| |
| Ist. dir. tributario - Univ. GE
| |