| 115959 | |
| IDG771000839 | |
| 77.10.00839 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| ardizzone mario
| |
| la presunzione
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| art. 66 comma 4 d.p.r. 29 settembre 1973 n. 602
| |
| Rass. mens. imp. dr., an. 25 (1976), fasc. 6, pag. 466-469
| |
| | |
| d21821; d30822; d23068; d23077; d24048
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| l' a. ricorda che in tema di responsabilita' passiva tributaria del
cessionario d' azienda la legge stabilisce che si presume avvenuta la
cessione dell' azienda, salvo prova contraria, quando nei medesimi
locali viene esercitata attivita' commerciale dello stesso genere di
quella esercitata dai precedenti titolari, l' a. osserva che esistono
aziende che per la loro natura non sono cedibili, ma vengono date in
concessione ad personam o in comodato con divieto assoluto di
trasferimento: per tali attivita' la presunzione e' vinta dall'
impossibilita' giuridica di dar vita ad un negozio perfetto e l'
esattore deve rinunciare al recupero dei tributi per i quali il primo
gestore si fosse reso moroso, relativi al periodo d' imposta in corso
ed a quello precedente. l' a. rileva inoltre che nella normativa
previgente si presumeva acquirente, salvo prova contraria, chi negli
stessi locali esercitava "la stessa attivita' commerciale" dei
precedenti titolari. auspica una soluzione dei dubbi interpretativi
sorti al riguardo.
| |
| art. 197 d.p.r. 29 gennaio 1958, n. 645
| |
| Ist. dir. tributario - Univ. GE
| |