| 115965 | |
| IDG771000845 | |
| 77.10.00845 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| de rosa luigi
| |
| alcune osservazioni sulla responsabilita' di liquidatori,
amministratori e soci in sede di riscossione delle imposte dirette
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| art. 36 d.p.r. 29 settembre 1973, n. 602
| |
| Rass. mens. imp. dr., an. 25 (1976), fasc. 7-8, pag. 558-561
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| d312209; d23077; d312219; d312227; d312308
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| passate in rassegna le norme fiscali emanate in passato per
disciplinare la responsabilita' dei liquidatori delle societa' per le
imposte dovute dalle stesse, l' a. ricorda l' elaborazione
dottrinaria e giurisprudenziale in materia. in particolare sottolinea
l' interesse di alcuni principi fissati dal consiglio di stato,
secondo cui il liquidatore non e' un semplice sostituto d' imposta
ne' un responsabile d' imposta. il testo unico delle imposte dirette
ha successivamente confermato la responsabilita' dei liquidatori,
stabilendo che i liquidatori dei soggetti tassabili in base a
bilancio che non adempiono all' obbligo di pagare con le attivita'
della liquidazione le imposte dovute dal soggetto per il periodo
della liquidazione e per quello anteriore rispondono in proprio del
pagamento delle imposte stesse ed estendendo tale responsabilita'
agli amministratori in carica all' atto dello scioglimento della
societa' o dell' ente se non si sia provveduto alla nomina dei
liquidatori. con la riforma tributaria e' stata prevista la
responsabilita' dei liquidatori dei soggetti passivi dell' irpeg che
non adempiono all' obbligo di pagare con le attivita' della
liquidazione le imposte dovute per il periodo della liquidazione e
per quelli anteriori: rispondono in proprio del pagamento delle
imposte se soddisfano crediti di ordine inferiore a quelli tributari
o assegnano beni ai soci o associati senza aver prima soddisfatto i
crediti tributari. tale responsabilita' (estesa eventualmente ad
amministratori e soci) e' accertata dall' ufficio delle imposte con
atto motivato, contro il quale e' ammesso ricorso.
| |
| art. 265 d.p.r. 29 gennaio 1958, n. 645
| |
| Ist. dir. tributario - Univ. GE
| |