Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


115969
IDG771000849
77.10.00849 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
santella antonio
il cumulo dei redditi alla luce della recente sentenza della corte costituzionale
art. 4 d.p.r. 29 settembre 1973, n. 597
Rass. mens. imp. dr., an. 25 (1976), fasc. 10, pag. 753-757
(Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
d202; d23063; d23064; d203
commentando la sentenza della corte costituzionale che ha sancito l' illegittimita' costituzionale del cumulo dei redditi previsto ai fini dell' irpef, l' a. esamina le conseguenze della pronuncia in ordine alla funzionalita' del tributo, sostenendo che un' imposta unica, personale e progressiva non puo' prescindere dalla considerazione della capacita' contributiva del singolo nel quadro del nucleo familiare. ricordate le conseguenze negative dell' abolizione del cumulo, osserva che cio' che rende veramente gravoso il cumulo e' la struttura dell' aliquota in rapporto allo scaglionamento dei redditi ed afferma la necessita' di ristrutturare la progressivita' dell' irpef. rileva infine la mancanza di omogeneita' delle 5 categorie di redditi considerate dall' art. 6 del decreto sull' irpef.
art. 6 d.p.r. 29 settembre 1973, n. 597
Ist. dir. tributario - Univ. GE



Ritorna al menu della banca dati