| 115981 | |
| IDG771000861 | |
| 77.10.00861 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| bagnoli catullo
| |
| il reddito d' impresa da immobili
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| art. 52 comma 2 d.p.r. 29 settembre 1973, n. 597
| |
| Rass. mens. imp. dr., an. 25 (1976), fasc. 11, pag. 868-870
| |
| | |
| d23063; d23073; d24043
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| l' a. ricorda che ai fini dell' irpef e dell' irpeg non si tiene
conto nella determinazione degli utili netti dei proventi e costi
relativi agli immobili non costituenti beni strumentali per l'
esercizio dell' impresa: tali redditi concorrono a formare il reddito
d' impresa nell' ammontare determinato dalle norme tariffarie
catastali. osserva che al di la' della formulazione letterale la
norma va intesa con riferimento agli immobili suscettibili di reddito
autonomo anche se strumentali. si profila cosi' la tripartizione:
immobili strumentali in senso stretto, immobili strumentali in senso
lato o relativi all' impresa, altri immobili. tale sistematica e l'
interpretazione estensiva sopra delineata si ripropongono anche in
tema di ilor.
| |
| art. 22 d.p.r. 29 settembre 1973, n. 597
art. 32 d.p.r. 29 settembre 1973, n. 597
art. 6 comma 5 d.p.r. 29 settembre 1973, n. 599
| |
| Ist. dir. tributario - Univ. GE
| |