Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


115982
IDG771000862
77.10.00862 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
de pasquale antonino
l' estinzione del procedimento tributario ai sensi dell' art. 44 del d.p.r. 26 ottobre 1972, n. 636. interpretazioni in dottrina ed in giurisprudenza
art. 44 d.p.r. 26 ottobre 1972, n. 636
Rass. mens. imp. dr., an. 25 (1976), fasc. 11, pag. 870-874
d2171; d2175; d41831
l' a. rileva una difformita' di giudicati in tema di estinzione del procedimento tributario ai sensi dell' art. 44 del decreto n. 636 del 1972 non in sede di pronuncia dell' estinzione, ma in sede di opposizione all' ordinanza di estinzione da parte del contribuente. osserva che in seguito a tale opposizione si e' verificato o che il collegio, ritenuta non manifestamente infondata la questione di illegittimita' costituzionale sollevata dal contribuente, non abbia emesso pronuncia di merito rimettendo gli atti alla corte costituzionale oppure che, ritenuta pregiudizialmente infondata la questione di costituzionalita', abbia deciso anche sul merito ovvero che, non essendo stata sollevata questione di costituzionalita', abbia deciso la controversia solo sul merito: giudicato processualmente corretto il comportamento del collegio nel primo caso, l' a. avanza perplessita' in merito agli altri 2. l' a. condivide la tesi dottrinale che esclude la possibilita' di trattazione del ricorso nel merito in seguito all' opposizione all' estinzione. critica la tesi contraria sostenendo l' inapplicabilita' al processo tributario della norma di procedura civile secondo la quale l' estinzione del processo non estingue l' azione. secondo l' a. con la normativa in questione il legislatore, per eliminare le contestazioni accumulate e non riassunte con l' istanza di fissazione di udienza presentata entro i termini prescritti, ha inteso non introdurre la possibilita' di instaurare un nuovo processo con la presentazione dell' opposizione, ma attribuire rilevanza all' inerzia del contribuente il quale, non presentando l' istanza, lascia presumere di non avere interesse alla prosecuzione del giudizio.
art. 39 d.p.r. 26 ottobre 1972, n. 636 art. 310 c.p.c.
Ist. dir. tributario - Univ. GE



Ritorna al menu della banca dati