Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


115986
IDG771000866
77.10.00866 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
carrubba sebastiano
valutazione delle rimanenze. evoluzione legislativa
artt. 62, 63 e 75 d.p.r. 29 settembre 1973, n. 597
Rass. mens. imp. dr., an. 25 (1976), fasc. 12, pag. 967-977
d23063; d23023
l' a. osserva che il legislatore fiscale si e' occupato del problema specifico della valutazione delle rimanenze per la prima volta con la legge n. 25 del 1951 che stabili' altresi' che ogni impresa tenesse nei propri magazzini una quantita' minima di materie prime o di merci. rilevata l' incompletezza della normativa regolante la materia delle valutazioni con particolare riguardo alle rimanenze, l' a. osserva che con la riforma tributaria si e' cercato di risolvere i problemi attinenti ai vari aspetti delle valutazioni nel contesto della normativa volta alla determinazione del reddito d' impresa. l' art. 62 del decreto sull' irpef fissa gli elementi su cui si basa la valutazione delle rimanenze: categoria omogenea, medesimo tipo, medesima qualita', con la possibilita' di includere nella stessa categoria beni dello stesso tipo ma di diversa qualita' i cui valori unitari non divergano sensibilmente e beni di diverso tipo con uguale valore unitario. la stessa norma sancisce il criterio c.d. del "costo storico" e prevede per il caso di diminuzione quantitativa delle rimanenze l' applicazione del metodo c.d. "lifo" che considera venduto cio' che e' stato acquistato in tempi piu' vicini alla chiusura del periodo d' imposta; disciplina il fenomeno della dinamica dei valori e la valutazione dei prodotti in corso di lavorazione, specificando gli elementi da valutare. il successivo art. 63 regola la valutazione delle opere e dei servizi in corso di lavorazione. dettati i criteri di valutazione nelle varie situazioni in cui si possono concretizzare ipotesi di valutazione delle rimanenze, il legislatore ha peraltro lasciato libero il contribuente di adottare criteri diversi ponendo la condizione della preventiva richiesta di autorizzazione all' ufficio delle imposte.
art. 8 l. 11 gennaio 1951, n. 25 art. 21 l. 5 gennaio 1956, n. 1 art. 102 d.p.r. 29 gennaio 1958, n. 645 art. 2425 c.c.
Ist. dir. tributario - Univ. GE



Ritorna al menu della banca dati