| 115990 | |
| IDG770100086 | |
| 77.01.00086 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| tomulescu c. st.
| |
| sur la maxime "vindiciae <sunt) secundum libertatem"
| |
| (sulla massima "vindiciae <sunt) secundum libertatem")
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Iura, an. 22 (1971), fasc. 1, pag. 141-153
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| s1123
| |
| | |
| storico-dogmatica
| |
| | |
| | |
| l' a. esamina alla luce della testimonianza di tito livio, le fasi
del celebre processo di virginia (il caso piu' antico di applicazione
della massima in questione), colto dal punto di vista del rapporto
tra "vindicatio in servitutem" e la regola "vindiciae sunt secundum
libertatem". lo studioso, dopo aver rilevato la confusione e
contraddittorieta' in cui e' incorso tito livio, conclude che la
nostra regola fu creata dalle xii tavole nell' interesse dei plebei
nell' ambito della loro lotta contro i patrizi.
| |
| liv. 3.44
liv. 3.45
liv. 3.46
liv. 3.47
liv. 3.48
liv. 3.49
| |
| Ist. dir. romano - Univ. CT FI
| |