| 115994 | |
| IDG770100096 | |
| 77.01.00096 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| masiello tommaso
| |
| liberta' e vantaggio patrimoniale in un rescritto di marco aurelio
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Labeo, an. 21 (1975), fasc. 1, pag. 10-22
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| s115; s1123
| |
| | |
| storico-dogmatica
| |
| | |
| | |
| un rescritto di marco aurelio, pervenutoci attraverso le istituzioni
di giustiniano (i. 3.11), stabiliva che i beni di un' eredita'
"dannosa", non adita ne' dai successori testamentari ne' dai
legittimi, fossero assegnati al destinatario del rescritto, per
salvare le liberta' disposte nel testamento. certa e', secondo l' a.,
la paternita' ulpianea di i. 3.11.1, mentre la prima meta' di i.
3.11.pr. sembra dovuta ad intervento dei compilatori giustinianei.
per quanto concerne poi l' identita' del destinatario della
costituzione, pur ammettendo che si trattasse di un uomo libero, e'
tuttavia sicuro che in un progresso di tempo invalse la regola di
assegnare i beni ereditari vacanti a schiavi manomessi in un
testamento. appare chiaro che il motivo ispiratore del rescritto era
costituito dalla tutela della "causa libertatis" rispetto al
"commodum pecuniarium" delle casse imperiali, motivo di cui l' a.
esamina la giustificazione culturale e ideologica.
| |
| i. 3.11
d. 40.5.37
gai 2.97-98
gai 3.82
i. 2.9.6
theoph. 3.11.pr.
| |
| Ist. dir. romano - Univ. CT FI
| |