| 116032 | |
| IDG770601352 | |
| 77.06.01352 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| fragola augusto
| |
| problemi di diritto cinematografico
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Dir. aut., an. 47 (1976), fasc. 1, pag. 1-34
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| d311321
| |
| critico-sociologico
| |
| formale
| |
| | |
| | |
| premesso che secondo il nuovo progetto di legge sulla censura la
cognizione dei reati cinematografici o teatrali spettera' al
tribunale del luogo sede della corte d' appello; che il sequestro
dell' opera sara' disposto dal tribunale competente per il merito, la
cui sentenza dovra' essere emanata nei 30 giorni; che le parti non
confiscate saranno restituite all' interessato, rileva come tali
problemi potevano essere risolti con spirito piu' liberale specie per
quanto concerne la disponibilita' da parte del produttore di esame
preventivo dell' opera; la codificazione della liberta' di scelta
dello spettatore maggiorenne; la illegittimita' dei sequestri con
efficacia limitata. esamina altri problemi: la responsabilita' del
giudice per i sequestri illegittimi; il rapporto tra opera d' arte e
opere con finalita' culturali; i limiti posti alla discrezionalita'
giudiziaria nella tutela costituzionale dell' arte; le tecniche usate
per accertare le oscenita' delle opere cinematografiche. istituisce
analisi comparativa in tema di rinunzia dell' autore all' esercizio
del diritto morale; in tema di tutela del personaggio; di
partecipazione degli autori ai proventi delle opere; di tutela
giudiziaria della reputazione politica.
| |
| art. 21 cost.
art. 28 cost.
art. 97 cost.
art. 33 cost.
| |
| Scuola perf. dir. civile - Univ. Camerino
| |