Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


116040
IDG770601363
77.06.01363 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
leonelli leonello
il diritto d' autore nelle repubbliche socialiste dell' europa orientale
Dir. aut., an. 48 (1977), fasc. 2, pag. 131-172
(Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
d9530; d311321
teorico-sistematico
comparatistica
rilevata la coesistenza del diritto di ogni persona a godere e beneficiare delle arti col diritto di ogni autore alla protezione dei propri interessi morali e materiali, rilevate le differenze tra il diritto di autore ed il diritto di proprieta', l' a. svolge il tema trattando dell' esperienza russa, ove col decreto del 1918 si escludeva ogni diritto dell' autore sulla sua opera identificandolo con il diritto di proprieta', concedendo allo stato il diritto di nazionalizzare l' opera e lasciando all' autore quelle non nazionalizzate. l' a. tratta le diverse vicende di tale situazione ed il seguito avuto tra gli altri paesi socialisti fino al 1955, quando vi fu rottura del fronte con tendenza ora singola ora sparsa ad avvicinarsi al diritto occidentale ed in particolare alle convenzioni di berna e ginevra. in particolare in russia ci fu riduzione dei compensi dovuti agli autori, quindi nel 1961 l' autore acquista diritti per l' altrui utilizzazione dell' opera e puo' godere del diritto alla retribuzione per tutta la sua vita. nel 1973 la russia entra a far parte della convenzione universale di ginevra, ma beneficiando del testo di parigi che prevedeva la durata della protezione a 25 anni e disposizioni meno onerose sui diritti di utilizzazione e di traduzione, libero nei giornali e ai fini educativi e culturali. l' a. infine esamina la situazione delle altre repubbliche socialiste ed in particolare quella tedesca.
Scuola perf. dir. civile - Univ. Camerino



Ritorna al menu della banca dati