| 116054 | |
| IDG770601540 | |
| 77.06.01540 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| mattarolo maria giovanna
| |
| indennita' in caso di morte del lavoratore e diritti del coniuge
superstite
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Riv. dir. lav., an. 29 (1977), fasc. 1, pt. 1, pag. 198-256
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| d7473
| |
| pratico
| |
| formale
| |
| | |
| | |
| l' a. prende lo spunto per una ricostruzione della natura dell'
indennita' di morte e dei diritti dei superstiti, dalla pronuncia di
parziale incostituzionalita' dell' art. 2122 comma 3 codice civile.
la prima parte del saggio e' dedicata al problema relativo all'
appartenenza o meno dell' indennita' di morte al patrimonio del
lavoratore, al richiamo sostanziale o quantitativo alle indennita' di
fine rapporto, al titolo di acquisto da parte dei superstiti. la
seconda parte e' volta ad accertare se, ai fini dell' attribuzione
della indennita' di morte possano essere ricompresi anche il coniuge
separato, divorziato o putativo. a tal fine l' a. svolge un accurato
esame delle norme contenute nella riforma del diritto di famiglia e
della legge relativa ai casi di scioglimento del matrimonio. la
soluzione del problema non e' univoca e l' a. afferma che cio' deriva
dall' incompletezza e dalla mancanza di coordinamento delle 2 piu'
recenti leggi riguardanti il diritto di famiglia.
| |
| art. 2122 c.c.
| |
| Scuola perf. dir. civile - Univ. Camerino
| |