Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


116079
IDG770601565
77.06.01565 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
spada paolo
carte di credito: "terza generazione" dei mezzi di pagamento
Riv. dir. civ., an. 22 (1976), fasc. 5, pt. 1, pag. 483-510
(Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
d314
teorico-sistematico
formale
illustrata per sommi capi la funzione delle carte di credito, l' a. afferma che in quelle bilaterali e' possibile rilevare il coordinamento di un contratto normativo interno con un documento di legittimazione. nella dimensione del rapporto cliente-impresa, il regolamento normativo si risolve, strutturalmente, nel differimento del pagamento del prezzo degli acquisti effettuati dal portatore della carta presso l' emittente e nella rilevazione ed esazione, a scadenze periodiche, del saldo debitorio del primo verso il secondo. da cio' consegue che i problemi emergenti dall' uso di dette carte coincidono con quelle relative al contratto normativo (bilaterale). di maggiore importanza e' il fenomeno delle carte di credito trilaterali che ricalcano lo schema della delegazione passiva di pagamento allo scoperto. l' a. dissente dall' opinione comune secondo cui il portatore vanta un diritto soggettivo, verso l' esercizio convenzionato, al regolamento in forma delegatoria delle obbligazioni pecuniarie perche' nella fattispecie che interessa non si e' in presenza di un contratto a favore di terzo, ma di un c.d. contratto con prestazioni al terzo che, per il suo tenore, va catalogata tra i contratti normativi unilaterali. per quanto riguarda il regime di opponibilita' delle eccezioni tratte dalla valuta esso si atteggia in maniera problematica nel rapporto delegatorio perche' si deve vedere se le singole delegazioni di pagamento siano pure o titolate: nella prima ipotesi si ha un regime di inopponibilita' nella seconda il contrario. nell' ultimo paragrafo si affronta il problema della conteggiabilita' al "titolare" della carta dei pagamenti effettuati sulla base di un ordine invalido, inefficace o falso.
Scuola perf. dir. civile - Univ. Camerino



Ritorna al menu della banca dati