Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


116097
IDG770601583
77.06.01583 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
manzoli paolo
nullita' della citazione o della notificazione? (un caso singolare di pretesa nullita' dell' atto introduttivo di procedimento possessorio
cass., 20 febbraio 1975, n. 658
Riv. dir. civ., an. 22 (1976), fasc. 5, pt. 2, pag. 490-507
(Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
d405
pratico; teorico-sistematico
formale
l' a., dissentendo dalla decisione della cassazione, afferma che nel caso di specie non e' ravvisabile alcun vizio dell' atto introduttivo in quanto tale e che invece in esso si e' verificata una violazione del principio del contraddittorio, perpetrata tramite la mancata concessione al convenuto di un lasso di tempo minimo per comparire. nel caso di specie sarebbe preferibile discorrere di nullita' della notificazione perche' sfornita dei requisiti di tempo indispensabili al raggiungimento del suo scopo che consiste nel portare a conoscenza del convenuto la data di comparizione prima del decorso della data stessa. si rimprovera inoltre alla cassazione di non aver esaminato attentamente quei presupposti di fatto che avrebbero potuto consentire di salvare l' intero procedimento di primo grado e cio' nel rispetto dell' art. 159, comma 1, codice procedura civile, ed all' insegna dei principi di conversazione degli atti processuali e dell' economia dei giudizi.
Scuola perf. dir. civile - Univ. Camerino



Ritorna al menu della banca dati