Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


116283
IDG770601968
77.06.01968 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
donisi carmine
sulla tempestivita' della disdetta nelle assicurazioni
Dir. giur., s. 3, an. 33 (1977), fasc. 2-3, pag. 193-213
(Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
d316; d306008; d30606
pratico; teorico-sistematico
casistica; formale
l' a. critica l' opinione dominante secondo cui, in materia di assicurazioni private, la tempestivita' delle dichiarazioni di disdetta, al fine d' inibire la c.d. proroga tacita del contratto, va subordinata non soltanto alla sua emissione, ma anche alla sua ricezione entro il termine prefissato dalle condizioni generali di polizza. queste generalmente stabiliscono che la disdetta dev' essere "data" con lettera raccomandata almeno tre mesi prima della scadenza del contratto. si tratta di una clausola dubbia e, come tale, da interpretare secondo i canoni d' interpretazione oggettica, tra i quali soprattutto quello secondo cui le clausole incluse in condizioni generali di contratto, moduli o formulari predisposti da uno dei contraenti s' interpretano, nel dubbio, a favore dell' altro. cio' posto, la clausola in questione va interpretata nel senso che l' efficacia della disdetta e' collegata alla spedizione e non al ricevimento della raccomandata.
art. 1899 c.c. art. 1334 c.c. art. 1335 c.c. art. 1370 c.c.
Scuola perf. dir. civile - Univ. Camerino



Ritorna al menu della banca dati