| 116294 | |
| IDG770601979 | |
| 77.06.01979 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| colella pasquale
| |
| prime note critiche sulla sentenza n. 1 del 1977 della corte
costituzionale
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| c. cost. 5 gennaio 1977, n. 1
| |
| Dir. giur., s. 3, an. 33 (1977), fasc. 2-3, pag. 293-298
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| d94614; d30124
| |
| pratico
| |
| casistica
| |
| | |
| | |
| ad avviso dell' a., la corte costituzionale con la decisione in
esame, pur formalmente ineccepibile, non ha voluto entrare nel merito
del problema relativo alle pur rilevanti discordanze del regime
concordatario vigente in materia matrimoniale nei confronti delle
norme costituzionali. infatti, la corte si e' limitata a dichiarare
mal proposta la questione di legittimita' costituzionale relativa
all' efficacia civile delle sentenze ecclesiastiche in materia
matrimoniale; la questione doveva essere sollevata non in relazione
all' art. 17 legge matrimoniale, ma all' art. 34 concordato.
tuttavia, l' a. auspica che tali questioni siano presto affrontate
nel merito dalla corte, senza attendere la revisione o il superamento
del concordato.
| |
| art. 17 l. 27 maggio 1929, n. 847
art. 1 l. 27 maggio 1929, n. 810
art. 7 cost.
art. 34 conc.
| |
| Scuola perf. dir. civile - Univ. Camerino
| |