| 116304 | |
| IDG770601990 | |
| 77.06.01990 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| cariota ferrara luigi
| |
| in tema di collazione
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Dir. giur., s. 3, an. 33 (1977), fasc. 4, pag. 481-483
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| d30292
| |
| teorico-sistematico
| |
| formale
| |
| | |
| | |
| l' a. contesta l' utilita' dell' indagine diretta a rinvenire il
fondamento e la giustificazione della collazione ereditaria e
pertanto evita di soffermarsi sull' argomento. quanto alla natura e
agli effetti di tale istituto, l' a. sostiene l' impossibilita' d'
individuare nella collazione un' obbligazione di trasferire o
consegnare il bene ricevuto a titolo di donazione. la collazione
opera di diritto, seppure sotto condizione legale sospensiva
negativa, consistente nella dichiarazione da parte del donatario di
preferire l' imputazione del valore del bene immobile a favore della
massa ereditaria. se la scelta non ha luogo, gli eredi possono
chiedere al giudice un termine scaduto il quale la condizione s'
intende avverata.
| |
| art. 737 c.c.
art. 745 c.c.
art. 746 c.c.
art. 750 c.c.
| |
| Scuola perf. dir. civile - Univ. Camerino
| |