| 116317 | |
| IDG770602003 | |
| 77.06.02003 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| petroni vincenzo, marini pietro
| |
| la spesa sanitaria. storia e leggenda
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Riv. it. prev. soc., an. 30 (1977), fasc. 1, pag. 31-71
| |
| | |
| d70
| |
| critico-sociologico
| |
| politica
| |
| | |
| | |
| l' a., dopo aver premesso una ampia rassegna del lungo e tortuoso
dibattito che si svolge da 10 anni sia a livello parlamentare con la
presentazione di diversi disegni di legge sia a livello politico con
le varie proposte dei partiti sui problemi della riforma sanitaria e
sui costi della sua attuazione. attualmente l' urgenza di una riforma
organica in tal campo e' particolarmente sentita dato il termine del
30 giugno 1977, termine entro cui la legge n. 386 del 1974 prevede l'
estinzione di tutti gli enti preposti all' erogazione dell'
assistenza sanitaria in regime mutualistico e la ripartizione delle
relative funzioni fra lo stato e le regioni per l' attuazione del
servizio sanitario nazionale. il dibattito si fa piu' serrato
soprattutto circa i costi della riforma. le opinioni dei sindacati,
dei partiti sono tra loro contrastanti. il consiglio dei ministri ha
deciso di rinviare l' esame dell' ultimo disegno di legge in materia
per verificare i reali costi che con tale riforma si produrranno a
carico dello stato. in effetti per l' a. non e' possibile prevedere
il costo di una riforma sanitaria. per riorganizzare il settore
sanitario bisogna per l' a. tener conto del reddito nazionale e della
cifra che e' possibile utilizzare nel campo della sanita'.
| |
| | |
| Scuola perf. dir. civile - Univ. Camerino
| |