| 116322 | |
| IDG770602008 | |
| 77.06.02008 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| grasso benito
| |
| lo sgravio degli oneri sociali nel mezzogiorno d' italia
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| pret. avellino 12 giugno 1976
| |
| Riv. it. prev. soc., an. 30 (1977), fasc. 1, pag. 125-135
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| d3115
| |
| divulgativo
| |
| formale
| |
| | |
| | |
| l' a. concorda con la sentenza. il giudice di merito, nel caso in
esame, ha ritenuto che, per l' applicazione della normativa in
materia di sgravio degli oneri sociali prevista a favore delle
aziende industriali operanti nel mezzogiorno, debba qualificarsi come
impresa industriale solo quella impresa che esercita un' attivita'
diretta alla produzione dei beni e dei servizi. infatti la
circostanza che tali aziende industriali siano iscritte come tali
presso la camera di commercio o nella cancelleria del tribunale non
ha valore costitutivo ai fini della loro qualificazione. parimenti
non rileva ai fini della normativa sullo sgravio degli oneri sociali,
il fatto che tali imprese che svolgono concretamente attivita'
industriali non siano considerate tali dalle norme in materia di
assegni familiari.
| |
| d.l. 30 agosto 1968. n. 918
l. 15 ottobre 1968, n. 1089
art. 2195 c.c.
| |
| Scuola perf. dir. civile - Univ. Camerino
| |