Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


116324
IDG770602010
77.06.02010 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
loreto fernando
considerazioni sull' invalidita' pensionabile dell' assicurazione generale gestita dell' i.n.p.s.
Riv. it. prev. soc., an. 30 (1977), fasc. 2, pag. 189-202
d70330
teorico-sistematico
formale
l' a. dopo una accurata indagine storica sul concetto di invalidita', rileva come attualmente il legislatore ha inteso proteggere mediante l' istituzione dell' assicurazione generale obbligatoria per l' invalidita' non l' infermita' o difetto fisico o mentale in quanto tale ha la capacita' di guadagno dell' assicurato, che risultasse a causa di tale infermita', diminuita oltre una certa percentuale di volta in volta fissata dalla legge. tale tutela e' volta al recupero socio-economico dell' individuo. da cio' discende che le sedi delle decisioni dei ricorsi amministrativi in materia di invalidita' sono sostituiti da organi sprovvisti di cognizioni mediche. la capacita' di guadagno dell' assicurato e' per l' a. l' idoneita' a procacciarsi un reddito mediante l' esercizio di una attivita' lavorativa. per l' emissione del giudizio medico-legale attitudinale da parte degli organi che accertano l' invalidita' pensionabile debbono essere analizzati i seguenti elementi: stato fisico o psichico dell' assicurato, il livello di sviluppo attitudinale del soggetto da impegnare nell' esercizio di una possibile attivita' lavorativa, la sua situazione di lavoro e di guadagno.
d.p.r. 30 aprile 1970, n. 639 art. 10 r.d.l. 14 aprile 1939, n. 636
Scuola perf. dir. civile - Univ. Camerino



Ritorna al menu della banca dati