| 116329 | |
| IDG770602017 | |
| 77.06.02017 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| gentili belloni giovanni
| |
| un caso di sforzo-infortunio in cui l' occasione di lavoro e la causa
violenta non sono fattori esclusivi ma solo concausali
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| app. catanzaro 3 giugno 1975
| |
| Riv. it. prev. soc., an. 30 (1977), fasc. 2, pag. 252-259
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| d701
| |
| pratico
| |
| formale
| |
| | |
| | |
| in alcuni casi di infortunio l' occasione di lavoro e la causa
violenta non sono fattori esclusivi ma solo concausali. l' a. rileva
come nella maggioranza dei casi l' occasione di lavoro e la causa
violenta sono ben distinte perche' di regola l' infortunio e'
determinato da una causa esterna perturbatrice. infatti puo' capitare
che, come nel caso in esame, tra lavoro e lesione si inserisca come
fattore concausale una qualche causa non lavorativa ad esempio: una
malformazione o stato morboso preesistente del lavoratore. in tali
casi il lavoro rende piu' gravoso un rischio gia' esistente
determinato da fattori morbosi dell' organismo. l' a. rileva come la
componente causale extralavorativa non esclude il pieno indennizzo
del danno complessivo purche' tra concausa lavorativa ed esito finale
vi sia stretto rapporto unitario di derivazione.
| |
| d.p.r. 30 giugno 1965, n. 1124
| |
| Scuola perf. dir. civile - Univ. Camerino
| |