| 116332 | |
| IDG770602022 | |
| 77.06.02022 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| panebianco maria pia
| |
| ancora sull' infortunio del dipendente in trasferta all' estero e sul
principio della territorialita' della tutela assicurativa
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| cass. sez. lav. 29 luglio 1974, n. 2298
| |
| Riv. it. prev. soc., an. 30 (1977), fasc. 3, pag. 387-391
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| d70
| |
| pratico
| |
| casistica
| |
| | |
| | |
| l' a. prende spunto dalla sentenza in esame vertente sull' infortunio
di un dipendente in trasferta all' estero per rilevare come la
cassazione abbia espresso un nuovo orientamento in tema di
risarcimento del danno del dipendente in trasferta all' estero.
infatti la suprema corte ha nella sentenza rilevato come nella nostra
legislazione previdenziale viga accanto al principio di
territorialita', per cui l' obbligo assicurativo a carico delle
imprese sia posto a favore dei lavoratori che si trovino sul
territorio italiano, anche il principio di personalita' o
extraterritorrialita' in favore di cittadini che si trovino all'
estero. in applicazione di tale principio la suprema corte ha
ritenuto che nell' ipotesi di rapporto di lavoro sorto e svoltosi in
italia con prestazioni solo occasionali all' estero, in caso di
infortunio del lavoratore, debba operare la legge italiana,
assicurando cosi' al lavoratore infortunato un congruo indennizzo.
tale orientamento e' condiviso da alcune direttive dell' inail.
| |
| r.d. 17 agosto 1935, n. 1765
| |
| Scuola perf. dir. civile - Univ. Camerino
| |