| 116333 | |
| IDG770602023 | |
| 77.06.02023 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| zetto fabio
| |
| su di una errata interpretazione di legge incriminata di
incostituzionalita'
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| c. cost. 7 luglio 1976, n. 163
| |
| Riv. it. prev. soc., an. 30 (1977), fasc. 3, pag. 40-403
| |
| | |
| d93112
| |
| pratico
| |
| casistica
| |
| | |
| | |
| l' a. prende spunto dalla sentenza in esame per chiarire il
significato dell' art. 3 della legge n. 589 del 1967. con tale norma
il legislatore ha voluto affidare all' ente porto la gestione dei
servizi per i quali era stato costituito. ossia la regolamentazione
del lavoro e dei relativi rapporti di lavoro. nonche' la
determinazione delle tariffe a carico dell' utente del porto per i
servizi richiesti. l' a. nega che con tale norma il legislatore abbia
voluto concedere al suddetto ente una tale autorita' da renderlo non
soggetto alle comuni norme di polizia giudiziaria per un caso di
sospetto reato penalmente perseguibile. cio' e' per l' a. contrario
ad una interpretazione rispettosa dell' intenzione del legislatore.
| |
| art. 12 c.c.
art. 14 c.c.
| |
| Scuola perf. dir. civile - Univ. Camerino
| |