| 116337 | |
| IDG770602028 | |
| 77.06.02028 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| chiappelli umberto
| |
| la definitiva (e del resto ormai ben consolidata) vanificazione del
"rischio professionale" come base dell' assicurazione contro gli
infortuni sul lavoro
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| trib. catanzaro 9 luglio 1976
| |
| Riv. it. prev. soc., an. 30 (1977), fasc. 3, pag. 457-460
| |
| | |
| d701
| |
| critico-sociologico
| |
| formale
| |
| | |
| | |
| l' a. prende spunto dalla sentenza in esame per rilevare come il
concetto giuridico di rischio professionale, base della tutela sugli
infortuni sul lavoro, sia stato ormai da una consolidata
giurisprudenza completamente vanificato. infatti l' interpretazione
della nozione "occasione di lavoro". nozione che costituisce il primo
e sostanziale requisito della nozione giuridica dell' infortunio, si
e' dilatata oltre misura in modo tale da ricomprendere qualunque
fatto occorso per la presenza, sebbene la piu' fortuita, di un nesso
con la prestazione di lavoro, essendo a tal fine rilevante qualunque
labile connessione tra l' evento dannoso e la prestazione lavorativa.
tale situazione ha creato una schiera di lavoratori privilegiata, che
selezionati in base ad una presunta pericolosita' del lavoro, hanno
visto dilatarsi oltre misura i confini della tutela assicurativa
infortuni a differenza degli altri lavoratori.
| |
| l. 12 febbraio 1968, n. 132
l. 17 agosto 1974, n. 386
| |
| Scuola perf. dir. civile - Univ. Camerino
| |