| 116339 | |
| IDG770602069 | |
| 77.06.02069 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| ferri giuseppe
| |
| impresa coniugale e impresa familiare
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Riv. dir. comm., an. 74 (1976), fasc. 1-2, pt. 1, pag. 1-9
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| d30128
| |
| teorico-sistematico
| |
| formale
| |
| | |
| | |
| l' a. prende in esame le diverse manifestazioni del fenomeno
imprenditoriale previste dal nuovo diritto di famiglia evidenziando
gli elementi caratterizzanti che le distinguono. nell' ambito del
rapporto familiare la nuova normativa individua la comunione di
azienda e l' impresa familiare i cui presupposti sono, secondo l' a.,
nella prima ipotesi la gestione dell' azienda da parte di entrambi i
coniugi mentre nella seconda si avrebbe una collaborazione dei membri
della famiglia nell' esercizio dell' attivita' imprenditoriale
attraverso l' attribuzione ad essi di un potere di codeterminazione
con l' imprenditore cioe' il familiare che la gestisce. pur mettendo
in risalto i punti di contatto tra i suddetti fenomeni con la piccola
impresa, l' a. osserva come la loro disciplina vada ricercata nell'
ambito dei principi di diritto familiare non essendo consentito il
richiamo a figure di puro diritto patrimoniale. notato come sia la
comunione di azienda che l' impresa familiare nascono al di fuori di
ogni fondamento negoziale, l' a. evidenzia il carattere residuale di
quest' ultima, che e' configurabile solo nel caso in cui non sia
ravvisabile un diverso rapporto nella prestazione di attivita' dei
membri del gruppo familiare.
| |
| art. 177 c.c.
art. 230 bis c.c.
| |
| Scuola perf. dir. civile - Univ. Camerino
| |