| 116345 | |
| IDG770602076 | |
| 77.06.02076 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| bussoletti mario
| |
| pegno di certificati provvisori ed emissione di titoli definitivi
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| app. milano 16 luglio 1974
| |
| Riv. dir. comm., an. 74 (1976), fasc. 1-2, pt. 8, pag. 21-59
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| d312201; d305711
| |
| teorico-sistematico
| |
| formale
| |
| | |
| | |
| l' a. dissente dalla sentenza annotata se non sul punto della
qualificazione giuridica dei certificati azionari provvisori; questi
ultimi hanno, conviene l' a., natura di titolo di credito, si tratta
in sostanza di titoli che incorporano un complesso unitario
costituito da un diritto, predominante, al rilascio del titolo
definitivo e una serie di situazioni soggettive inerenti alla
partecipazione sociale che dipendono integralmente dal diritto
dominante. l' a. ammette, con parte della dottrina, la possibilita'
di circolazione del titolo per atto extracartolare e quindi anche la
costituzione di pegno nelle forme di diritto comune pur considerando
tale forma una circolazione impropria. negando che l' emissione dei
titoli definitivi estingue i certificati provvisori l' a. osserva che
all' emissione dei titoli definitivi puo' addivenirsi solo se si
procede all' estinzione dei certificati provvisori, cio' si evince
oltre che dalla normativa vigente anche dalla natura dei 2 titoli;
ove, non si provveda da parte della societa' emittente al ritiro dei
certificati provvisori, all' atto dell' emanazione dei titoli
sorgera' un conflitto tra i possessori dei 2 titoli risolto a favore
del possessore del titolo definitivo in base al principio generale in
tema di circolazione impropria con la conseguente responsabilita' di
coloro cui e' dovuta la contemporanea circolazione dei 2 documenti.
| |
| art. 2022 c.c.
art. 2023 c.c.
art. 2024 c.c.
art. 2026 c.c.
art. 2354 c.c.
art. 2633 c.c.
| |
| Scuola perf. dir. civile - Univ. Camerino
| |