| 116346 | |
| IDG770602077 | |
| 77.06.02077 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| foschini marcello
| |
| finalita' delle comunicazioni e dichiarazioni di cui gli artt. 5 e 17
della legge n. 216/74 e insussistenza di un obbligo di annotazione
delle stesse sul libro soci
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| pret. milano 25 settembre 1975
| |
| Riv. dir. comm., an. 74 (1976), fasc. 1-2, pt. 2, pag. 60-80
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| d312203
| |
| teorico-sistematico
| |
| formale
| |
| | |
| | |
| l' a. dissente dalla sentenza annotata circa l' applicazione fatta
dalla normativa in tema di comunicazione in ordine al possesso di
partecipazioni societarie reciproche e ritiene non sussistere a
carico degli amministratori l' obbligo di annotare sul libro soci le
dichiarazioni di cui sopra. l' a. analizzando il tenore letterale e
la ratio delle disposizioni in oggetto sottolinea come destinatari
esclusivi delle dichiarazioni e comunicazioni sono gli organi sociali
della societa' e la consob, con esclusione degli azionisti per cui
non si rivela necessaria la loro annotazione sul libro soci; in
mancanza di quest' ultima non e', quindi configurabile il reato di
impedimento, ad opera degli amministratori, del controllo della
gestione sociale da parte dei soci.
| |
| art. 2623 c.c.
art. 5 l. 7 giugno 1974, n. 216
art. 17 l. 7 giugno 1974, n. 216
| |
| Scuola perf. dir. civile - Univ. Camerino
| |