| 116353 | |
| IDG770602037 | |
| 77.06.02037 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| fragali michele
| |
| distruzione e sabotaggio di aeromobili militari
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Dir. aereo, an. 11 (1972), pag. 1-9
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| d93906
| |
| pratico
| |
| formale
| |
| | |
| | |
| l' a., prendendo spunto da una criticabile decisione della cassazione
nella quale si affermava che aeromobile militare e' quello che e' di
proprieta' dell' amministrazione militare, osserva che una compiuta
nozione di aeromobile militare e' data dall' art. 253 codice penale,
poiche' da tale articolo si evince che l' indagine sulla qualita'
militare di un aeromobile non si esaurisce nell' accertamento che
esso e' di proprieta' dello stato in quanto un aeromobile,
trasformato in aeromobile di guerra o adibito al servizio delle forze
armate non diviene percio' solo di proprieta' dello stato, potendo
essere stato oggetto di requisizione in uso o di noleggio, ma ha
riguardo al criterio della destinazione. quanto alla destinazione al
servizio delle forze armate, come elemento obiettivo del reato di cui
all' art. 253 codice penale, l' a. osserva che l' aeromobile
appartiene alle forze armate anche quando sia temporaneamente
concesso all' uso di un aeroclub in quanto la destinazione alle forze
armate si presenta come qualita' astratta dell' aeromobile e non come
effettiva utilizzazione.
| |
| art. 253 c.p.
art. 745 c. nav.
| |
| Scuola perf. dir. civile - Univ. Camerino
| |