Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


116363
IDG770602047
77.06.02047 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
grigoli michele
aspetti della responsabilita' degli aeroclubs
Dir. aereo, an. 11 (1972), pag. 235-274
(Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
d93435; d93492
pratico
formale
l' a. affronta il problema della responsabilita' degli aeroclubs per l' impiego di aeromobili di loro proprieta' osservando che al problema e' prelinare la soluzione della questione della natura di tali enti e del rapporto tra ente e socio. l' a. ritiene che l' ente costituisca un' associazione, che puo' essere riconosciuta, che il rapporto tra ente e socio abbia natura associativa e che l' utilizzazione dell' aeromobile costituisca esercizio del diritto che spetta al beneficiario per la partecipazione al rapporto associativo. l' a. passa poi a qualificare l' utilizzazione dell' aeromobile nella sfera del diritto speciale, ponendo il problema se sia consentito richiamare il concetto di esercizio e nel caso affermativo chi debba considerarsi titolare. dalla disamina della normativa dell' esercizio e dall' esegesi dell' art. 879 c. nav., l' a. rileva che risulta che il volo del socio e' un momento dell' attivita' di esercizio svolta dall' ente e, pertanto, va ad esso parimenti imputato. l' aver ritenuto l' aeroclub il vero esercente, in armonia, anche, alle esigenze di tutela del terzo, consente all' a. di invocare la responsabilita' dell' ente, che non esclude pero' la responsabilita' dell' autore dell' atto, per cui ente e socio risponderanno in solido dell' obbligazione risarcitoria.
art. 2043 c.c. art. 874 c. nav. art. 879 c. nav. d.p.r. 29 novembre 1965, n. 1715
Scuola perf. dir. civile - Univ. Camerino



Ritorna al menu della banca dati