Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


116368
IDG770602052
77.06.02052 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
visintini giovanna
impossibilita' della prestazione e giudizio di buona fede
Dir. maritt., an. 79 (1977), fasc. 1, pag. 3-40
(Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
d30525; d305302
teorico-sistematico; pratico
formale
l' a. esegue un' indagine giurisprudenziale per verificare quae ruolo il giudizio di buona fede abbia svolto nel senso di attenuare il concetto di impossibilita' della prestazione, unico limite alla responsabilita' debitoria. per l' a. la tecnica dell' esemplificazione degli specifici obblighi di correttezza e' il sistema migliore per precisare il contenuto eccessivamente elastico delle norme sulla buona fede, purche' tuttavia si tenga presente il carattere di "serie aperta" di tali obblighi, e la loro funzione strumentale rispetto al rapporto di esecuzione. l' a. rileva che l' indirizzo giurisprudenziale prevalente non attribuisce un ruolo superfluo alla buona fede, ma il suo richiamo risulta influente sulla stessa ratio decidendi, e che la mora del debitore e' certamente il terreno su cui ha trovato frequente applicazione il principio della correttezza in quanto imposto anche al creditore, principio la cui operativita' si riscontra non solo nelle decisioni che si richiamano all' art. 1175 del codice civile ma anche in quelle che affermano la non imputabilita' del ritardo del debitore a causa di un comportamento del creditore. la rilevanza della buona fede per l' a. diviene quindi misura dell' importanza dell' inadempimento tutte le volte che i giudici ritrovano nel comportamento del creditore una causa di giustificazione dell' inadempimento. l' a. conclude rilevando che i nostri giudici utilizzano il criterio della correttezza in materia lavoristica solo nell' accezione di buona fede uguale fedelta' del lavoratore e che in tale direzione tale concetto puo' svolgere una funzione favorevole solo al datore di lavoro.
art. 1218 c.c. art. 1375 c.c. art. 1227 c.c. art. 1455 c.c. art. 2087 c.c. art. 2105 c.c.
Scuola perf. dir. civile - Univ. Camerino



Ritorna al menu della banca dati