| 116369 | |
| IDG770602053 | |
| 77.06.02053 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| lauria felicetta
| |
| bandiere ombra e stati privi di litorale marittimo
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Dir. maritt., an. 79 (1977), fasc. 1, pag. 125-134
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| d95000; d93201
| |
| teorico-sistematico
| |
| formale
| |
| | |
| | |
| l' a. rileva come la lotta intrapresa dalle autorita' italiane contro
tutte le imbarcazioni battenti bandiere ombra abbia posto in luce il
problema della legittimita' dei provvedimenti adottati nei confronti
di quelle imbarcazioni battenti bandiere di uno stato privo di
litorale marittimo ed in particolar modo della svizzera; e rileva
altresi' la questione si inserisce nel piu' vasto problema del
diritto di godere della liberta' del mare spettante agli stati privi
di litorale. l' a. e' del parere che sia sul piano del diritto
internazionale che su quello del nostro ordinamento deve riconoscersi
agli stati privi di litorale il diritto ad avere una propria flotta.
l' a. aggiunge che esiste una chiara differenza tra le bandiere
ombra, ove manca qualsiasi legame fra lo stato della bandiera e la
nave, e le bandiere svizzere in quanto tale stato ha tutti i mezzi
necessari al mantenimento del genuine link per esercitare di fatto la
propria autorita' sulle proprie navi. circa il problema dell'
utilizzazione dei porti italiani da parte della flotta svizzera l' a.
rileva che esistono specifici accordi tra i due paesi in base ai
quali l' italia e' obbligata a concedere alle navi svizzere non solo
l' approdo a tutti i porti nazionali ma anche un trattamento analogo
a quello praticato per le navi nazionali.
| |
| art. 144 c. nav.
l. 11 febbraio 1971, n. 50
conv. di ginevra 18 maggio 1956
| |
| Scuola perf. dir. civile - Univ. Camerino
| |