| 116375 | |
| IDG770602059 | |
| 77.06.02059 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| alpa g.
| |
| institute war clauses e regole di causalita' giuridica
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| cass. sez. i 24 marzo 1976, n. 1041
| |
| Dir. maritt., an. 79 (1977), fasc. 2, pag. 187-190
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| d50101; d939
| |
| teorico-sistematico
| |
| formale
| |
| | |
| | |
| l' a. prende spunto dalla sentenza in epigrafe per esaminare il
problema dell' applicazione dell' art. 1322 del codice civile con
riferimento al principio di causalita' accolto dalle parti. l' a.
rileva come per la notevole differenza tra causalita' materiale e
causalita' giuridica, intesa sulla base del nostro ordinamento come
nozione che conferisce rilevanza solo a quei fattori che di per se'
avrebbero potuto provocare l' evento, e per il fatto che le regole di
causalita' non possono ascriversi ai principi di ordine pubblico, l'
autonomia delle parti in materia non conosce limiti. infatti le parti
possono scegliere tra i vari criteri selettivi degli eventi e delle
cause quelli che la dottrina e la giurisprudenza correttamente
seguono, oppure altri, anche ripudiati.
| |
| art. 40 c.p.
art. 1322 c.c.
| |
| Scuola perf. dir. civile - Univ. Camerino
| |