Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


116377
IDG771100039
77.11.00039 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
gencarelli fabio
la recente giurisprudenza della corte di giustizia in materia di tutela dell' affidamento
osservaz. a cgce 4 luglio 1973 (causa 1/73), 27 maggio 1975 (causa 2/75), 18 marzo 1975 (causa 78/74), 25 giugno 1975 (causa 5/75)
Dir. com. scambi intern., an. 15 (1976), fasc. 2 ( giugno), pag. 281-289
(Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
d8700; d87023
a proposito dell' efficacia nel tempo delle norme comunitarie la corte di giustizia delle comunita' europee ha affermato che nell' ordinamento comunitario trova applicazione il principio generale per cui le nuove disposizioni estendono, salvo deroga, la loro efficacia agli effetti futuri di situazioni sorte sotto l' impero delle norme precedenti. la corte ha pero' anche affermato che le nuove norme debbono rispettare il legittimo affidamento che gli interessati possono aver fatto sul diritto comunitario preesistente, cioe' la legittima aspettativa che una situazione giuridica non sia modificata a loro svantaggio. secondo la corte la violazione di tale affidamento si verifica quando in mancanza di un interesse pubblico inderogabile una norma comunitaria modifica in modo imprevedibile e con effetto immediato una norma favorevole agli interessati senza disporre misure transitorie. tale violazione comporta, sempre secondo la corte, una responsabilita' extracontrattuale della comunita' ai sensi dell' art. 215 secondo comma del trattato cee.
art. 215 tr. cee
Ist. dir. internazionale - Univ. FI



Ritorna al menu della banca dati