| 116389 | |
| IDG770602122 | |
| 77.06.02122 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| jemma andrea
| |
| le imposte di successione e di donazione nella riforma tributaria
| |
| | |
| relazione tenuta il 3 dicembre 1972 a torino per il xxxi convivio
notarile
| |
| | |
| | |
| | |
| Rolandino, an. 99 (1973), fasc. 1-2, pag. 5-15
| |
| | |
| d2311
| |
| pratico
| |
| casistica
| |
| | |
| | |
| l' a. nota che il regime giuridico di trasferimento della ricchezza
per donazione o per successione non e' uniforme sebbene la materia
sia disciplinata dal decreto presidente repubblica 26 ottobre 1972 n.
637. evidenziando che la legge in oggetto e' innovativa in quanto
prevede un' efficacia extraterritoriale, e che essa prevede che
vengano eliminate tutte le esenzioni oggettive, l' a. critica l' art.
9 che stabilisce la presunzione di esistenza nell' attivo ereditario
dei beni e diritti tassabili che siano stati trasferiti a titolo
oneroso negli ultimi sei mesi di vita del defunto, nonche' l' art. 49
relativo all' obbligo della presenza di un funzionario dell'
amministrazione finanziaria per poter aprire le cassette di sicurezza
e redegere l' inventario del loro contenuto.
| |
| d.p.r. 26 ottobre 1972 n. 637
l. 9 ottobre 1971 n. 825
| |
| Scuola perf. dir. civile - Univ. Camerino
| |