| 116390 | |
| IDG770602123 | |
| 77.06.02123 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| gallo orsi gianfranco
| |
| l' imposta sul valore aggiunto
| |
| | |
| relazione tenuta il 3 dicembre 1972 a torino in occasione del xxxi
convivio notarile
| |
| | |
| | |
| | |
| Rolandino, an. 99 (1973), fasc. 1-2, pag. 16-26
| |
| | |
| d2315
| |
| teorico-sistematico
| |
| casistica
| |
| | |
| | |
| l' a. espone le norme del decreto relativo all' iva, evidenziando che
da tale disposizione risultano non soggette al tributo le cessioni di
beni da privati a chiunque, le cessioni di beni da professionisti o
artisti a chiunque, la prestazione di servizi da un privato o
professionista o artista a chiunque. in tale quadro l' a. rileva che
le societa' semplici non compaiono tra i soggetti considerati e
poiche' esse sono equiparate dalla relazione governativa all'
imprenditore individuale, interpreta che debbano essere soggette all'
iva nei limiti e nei casi in cui vi e' soggetto l' imprenditore
individuale.
| |
| d.p.r. 26 ottobre 1972 n. 633
| |
| Scuola perf. dir. civile - Univ. Camerino
| |