| 116405 | |
| IDG770602153 | |
| 77.06.02153 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| serpi giuseppe
| |
| le nuove norme in materia di societa'
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| l. 7 giugno 1974, n. 216
| |
| Rolandino, an. 100 (1974), fasc. 7-8, pag. 299-305
| |
| | |
| d312201
| |
| pratico
| |
| formale
| |
| | |
| | |
| l' a. analizza in tutte le sue componenti innovative la legge 7
giugno 1974 n. 216, sviscerando in particolare l' art. 2441 codice
civile introdotto dall' art. 13 della legge di conversione, per cui
azioni e obbligazioni convertibili di nuova emissione devono essere
offerte in opzione agli azionisti in proporzione dei titoli posseduti
e sulla base del rapporto di cambio stabilito. l' a. nota come sia un
grande limite alle valutazioni discrezionali dell' organo
amministrativo l' obbligo che in caso di limitazione o esclusione del
diritto di opzione il prezzo di emissione delle nuove azioni vada
determinato in base al valore del patrimonio.
| |
| l. 7 giugno 1974, n. 216
d.l. 8 aprile 1974, n. 95
artt. 2346-2362 c.c.
| |
| Scuola perf. dir. civile - Univ. Camerino
| |